di Anna Labella, Giorgio T. Bagni, Daniele Gorla Lo scopo di questo breve volume è guidare lo studente che si accinge a intraprendere un curriculum di studi scientifico nell'acquisire il linguaggio e il rigore di ragionamento matematico,...
di Anna Mangiarotti Questo libro indaga il tema della fattibilità di un progetto attraverso una chiave di lettura originale, ossia il rapporto tra questo strumento, le analisi tecnico-economiche necessarie per...
di Anna Savojni, Francesco Daddi, Pasqualina Conti Questo eserciziario è rivolto agli studenti di matematica, fisica, ingegneria, informatica e in generale a coloro che sono interessati ai problemi di geometria nel piano e nello spazio. Ciascun...
di Annalisa Pennini A cosa serve un coordinatore? Perché le organizzazioni hanno bisogno di coordinamento? Fondamentalmente per tre ragioni: per far funzionare le cose (che ci sono già); per decidere cosa fare quando...
di Annalisa Pennini Il tema dell'intensità delle cure e della complessità assistenziale è piuttosto recente, sia nel dibattito scientifico che manageriale e professionale e come tale presenta diverse possibilità...
di Annalisa Pennini Due sono gli ambiti fondamentali di intervento della professione infermieristica: autonomo e collaborativo. Nel tempo, la letteratura e l'opinione dei professionisti hanno fatto spostare l'ago della...
di Annalisa Pennini, Giannantonio Barbieri Quale figura chiave all'interno delle organizzazioni sanitarie, il coordinatore è al centro dei processi di lavoro e vicino all'operatività quotidiana, si occupa dei progetti di innovazione e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta