di A. Cirier, Georges Rouault, R. Mussapi, André Suarès L'opera "Passione" mette in evidenza non tanto la natura di artista sacro di Rouault, quanto il fatto che egli fosse un artista cristiano. Il rapporto col divino, nel cristianesimo, è del tutto...
di A. Cantisani, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro "... Nel commento alle suppliche individuali, Cristo si rivela ancora una volta agli occhi del Vivariense, esemplare punto di incontro tra umano e divino: per questo il senso cristologico non è solo...
di A. Campitelli, A. Cremona Le ville di Roma, capolavori come Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj, Villa Madama, Villa Giulia, la Farnesina, sono parte integrante dell'immagine della città, anch'esse meta in tutte le epoche...
di A. Benussi, Hans Urs Von Balthasar Instancabile ascoltatore e espositore della parola di Dio, in modo conciso e affascinante l'autore dischiude per la contemplazione le due lettere paoline ai Tessalonicesi, non prendendo in esame le...
di A. Bacchetta, Françoise Caussé, Maria Antonietta Crippa Ritenuto uno dei più rappresentativi capolavori del Novecento architettonico, il santuario di Notre-Dame du Haut a Ronchamp in Francia, quasi al confine con la Germania, è tra le opere più...
di A. Bacchetta, F. Berera, G. Carbonelli, S. Petrosino Il volume raccoglie gli atti del primo Seminario Internazionale organizzato nel 2010 dall'"Archivio "Julien Ries" per l'antropologia simbolica" presso l'Università Cattolica di Milano. Al centro del...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta