di Aa.Vv. Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Vol. 10: Kierkegaard e il suo tempo: Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui...
di E. Matassi, Isabella Adinolfi, Elio Matassi, M. Fortunato, I. Adinolfi Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui frontespizio tracciava un grande "NB" (ovvero: NotaBene). Con questa sigla soleva...
di Bernardino Da Siena, G. Tuccini, Bernardino da Siena (san) Le prediche in volgare di Bernardino da Siena, fondatore dell'Ordine francescano dei Frati minori, riflettono spesso satiricamente - per smantellarlo - il vasto corpo di assiomi, credenze e timori...
di Natascia Mattucci, Francesca Romana Recchia Luciani Il pensiero e la produzione teoretica di uno dei più grandi filosofi del Novecento, Gunther Anders, la cui riflessione si rivela sempre più decisiva per la comprensione della complessa...
di Antonio Carulli A parlare qui è una figura singolare, opposta allo studioso, il saggista: egli fa risalire l'improduttività della proposta politica di Benjamin nientemeno che al suo discorso sopra Kant e...
di Giuliana Parotto Ernst Kantorowicz ha parlato dei "due corpi del Re". Il corpo politico (immortale, necessario, invisibile) e il corpo naturale (mortale, visibile, contingente). Il libro estende l'analisi verso il...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta