di M. Pelli Le difficili condizioni socio-economiche e la ricerca di migliori condizioni di vita alimentarono nel secondo dopoguerra consistenti flussi emigratori dalla penisola italiana verso altri paesi...
di M. Gentilini, M. Giovanella Il XX secolo è stato caratterizzato dalle più spaventose guerre e dai più cruenti massacri che l'umanità abbia mai vissuto, ma al tempo stesso, per queste identiche ragioni, è stato ispiratore...
di Mauro Marcantoni "Il profilo umano e scientifico di Iginio Rogger è così ricco e vasto, da rendere difficile illustrarne appieno le caratteristiche e i meriti sotto l'unica dimensione del contributo offerto agli...
di Bagnaresi Davide Per un galateo politico del viaggiatore. Editoria turistica in Trentino tra XIX e XX secolo: Come cambia la rappresentazione dell'elemento identitario in un territorio di confine, durante l'epoca...
di Andrea Petrella Il volume ripercorre la storia della Pro loco di Darzo in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione (1963-2013), con un duplice intento: da una parte ripercorrere, per l'appunto, la...
di Q. Antonelli Diario e piccolo epistolario del contadino Augusto Bonomi, nato il 2 febbraio 1885 a Brentonico (TN), dove muore l'11 giugno 1960. Nell'agosto del 1914 viene arruolato nel IV Regiment der Tiroler...
di Q. Antonelli Diario e lettere di Cristoforo Tonetta, nato nel 1894 a Cazzano di Brentonico dove muore nel 1969, combattente in Galizia e prigioniero in Russia durante la Grande Guerra.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta