di Francesca Torlone Nei contesti organizzativi si possono incorporare dispositivi formativi attraverso cui attivare intenzionalmente processi che trasformano le persone nello svolgersi dell'esperienza di lavoro. I...
di S. Cavaciocchi La fiscalità in Europa, tra il Medioevo e la fine del Settecento, era profondamente diversa da quella che connota la società contemporanea ed era caratterizzata dal prevalere delle imposte...
di Scilla Castenasi La disciplina della finanza di progetto rappresenta l'occasione per riflettere su un nuovo modello d'intervento pubblico caratterizzato dalla cooperazione con il privato e dalla trasformazione...
di E. Marone Non può esistere valorizzazione del sistema tartuficolo senza un'adeguata conoscenza della filiera che porta il tartufo dalla terra al consumatore. Essa permette, infatti, di rendere esplicito il...
di Nell'ambito del vasto panorama di studi internazionali sulla famiglia in età pre-industriale, la XL Settimana di studi promossa dalla Fondazione Datini ha esplorato il ruolo economico svolto dai...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta