di Pietro Alighieri Delle tre redazioni note del "Comentum" di Pietro Alighieri, figlio di Dante e giurista (Firenze 1300Treviso 1364), la seconda, detta ora "ashburnhamianobarberiniana", è certamente la meno...
di Luca Marcozzi L'esemplare della Commedia con il commento di Cristoforo Landino pubblicato a Venezia da Pietro Piasi nel 1491, e conservato presso la Casa di Dante in Roma presenta a corredo del testo un apparato...
di Amico Dell'Ottimo Chiose sopra la «Comedia»: Elaborate tra il 1337 e il 1341-'43, le "Chiose sopra la 'Comedia'" rappresentano uno dei prodotti più articolati e complessi della prima esegesi dantesca: esteso alle...
di A. Mazzucchi Quest'opera presenta il commento delle chiose apposte sul manoscritto cosiddetto 'Filippino', conservato presso la Biblioteca dei Girolamini a Napoli. L'edizione qui presentata è la versione...
di Matteo Chiromono, A. Mazzucchi Matteo Chiromono, faentino, Magister Gramaticae presso l'Ateneo di Bologna, commentò la "Commedia" dantesca nel Quattrocento, lasciandoci un prezioso contributo, fino a oggi inedito e accessibile ai...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta