di Elisa Valteroni, Giorgio Nardone L'anoressia fa paura. Spaventa non solo i genitori, ma anche i medici e gli psicoterapeuti. Paiono invece non temerla coloro che ne soffrono poiché ne sono sedotti. E paradossalmente una condizione...
di Emanuela Muriana, Tiziana Verbitz Agata ha trentadue anni e da quattro è, o meglio era, felicemente sposata. Tanto felicemente da vedere, come lei stessa dice, "coronati tutti i suoi sogni": un marito che l'ama, una bella casa, un...
di Emanuela Muriana, Tiziana Verbitz, Laura Pettenò Depressione: parola molto usata nel nostro secolo e nello scorso per descrivere quella che viene considerata una malattia, diagnosticata con incredibile frequenza anche quando il "malato" è affetto...
di G. Nardone, Paul Watzlawick, W. A. Ray Questa summa del pensiero di Paul Watzlawick è la sua ultima e preziosa eredità, destinata a chi conosce il suo approccio alla soluzione dei problemi umani e anche a tutti quegli "spiriti liberi"...
di Giorgio Nardone Le emozioni: «competenze senza comprensioni» che ci permettono di adattarci al nostro mondo interno ed esterno. Da sempre le dinamiche emotive sono state al centro dell'attenzione di artisti,...
di Giorgio Nardone Essere in sintonia con gli altri; saper chiedere quello di cui abbiamo bisogno; esprimere le proprie emozioni; non farci violare da un interlocutore aggressivo ma saper reagire in modo vincente:...
di Giorgio Nardone A volte le parole paiono vuote, inutili, eccessive. Ma se sono poche ed efficaci, come nel caso dell'aforisma, possono diventare potenti e magiche. Non a caso tutta la tradizione orientale e...
di Giorgio Nardone Cambiare idea è un gesto potente, che non dobbiamo avere paura di compiere perché può condurci a contemplare paesaggi e orizzonti impensati. La persuasione è quello strumento che rende possibile...
di Giorgio Nardone Decidere è una libertà, ma anche un compito che può diventar difficile, fino a trasformarsi in un peso insostenibile. Più l'umanità si è evoluta, e più complessa è diventata la realtà con...
di Giorgio Nardone Giorgio Nardone, partendo dalla sua pluriennale conoscenza e intervento in diverse realtà formative e cliniche, ci guida alla scoperta della «psicopatologia del decidere». Decidere è una...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta