di Walter Nardini Pubblicato per la prima volta nel 1975, questo saggio è tra i pochi testi che raccontano la battaglia di Cassino dalla parte dei combattenti, mettendo al centro dell'attenzione il "fattore umano"....
di Gianpiero Spinelli La Caveira, un teschio infilzato da un pugnale, è il simbolo delle forze speciali di polizia e delle forze armate brasiliane in prima linea per il contrasto alla criminalità organizzata e al...
di Jan Bernas Alla fine della Seconda guerra mondiale migliaia di italiani di Istria, Fiume e Dalmazia si trovano senza alcuna difesa di fronte all'odio etnico-nazionalista del regime di Tito, deciso a...
di Marco Innocenti Di Ciano si è scritto molto. Marco Innocenti, rievocandolo in queste pagine, fra i tanti tagli ha scelto il più drammatico. Galeazzo l'antitedesco, il nemico di Hitler. Galeazzo che dice presago:...
di Sezione Di Como (Cur), Ana Memorie semplici e commoventi di Alpini che rievocano i tragici fatti delle campagne di Albania e Russia e della prigionia nei campi di lavoro tedeschi. Testimonianze di gente comune, ragazzi del...
di Giusto Tolloy Un diario di guerra che riunisce il valore della testimonianza diretta e quello di un giudizio politico e militare sulle vicende dei reparti inviati da Mussolini sul fronte russo nel 1941-43....
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta