di Bogdan C. Novak L'ingresso delle truppe di liberazione jugoslave nella Venezia Giulia, il regime di democrazia popolare da esse instaurato, le azioni repressive intraprese verso gli oppositori sloveni e italiani...
di Marino Andolina Marino Andolina è un pediatra. Cresciuto e formatosi alla scuola di Franco Panizon, padre della moderna pediatria in Italia e in Europa, per oltre trent'anni ha lavorato nella Clinica Pediatrica del...
di Enrico Cernuschi Sulla base dei documenti originali inglesi dell'epoca (e non delle lacunose e interessate relazioni postbelliche dell'Intelligence) questo studio mette per la prima volta a confronto sia le...
di Lucio Fabi Nella memoria collettiva occupano ancora un posto di primo piano le sanguinose battaglie della Grande Guerra, insuperato esempio di impegno militare e di quantità di vite immolate all'interno di...
di M. Bernardi, Arianna Szorényi Dopo una vita trascorsa senza mai sottrarsi al dovere morale di testimoniare, Arianna Szorényi decide di pubblicare il suo diario della deportazione, scritto dopo la liberazione dal lager di...
di Giuseppe Sorgente Luglio 1942: Giuseppe Sorgente, vent'anni, parte con la divisione di Fanteria "Vicenza" per il fronte russo, dove rimarrà fino alla primavera del '43 partecipando a tutte le azioni più drammatiche...
di A. Ungari, Alberto Cavaciocchi Il generale Alberto Cavaciocchi, comandante del IV Corpo d'Armata nel 1917, fu uno degli ufficiali coinvolti nella sconfitta di Caporetto, ma è stato anche un esperto storico militare e direttore...
di Giorgio Vitali Dalla caduta del fascismo alla liberazione, il racconto di chi visse quei giorni tragici all'ombra della Madonnina: le reazioni popolari seguite al 25 luglio, le speranze in un armistizio prossimo,...
di Luciano Viazzi, Giacomo Scotti Questa ricostruzione storica abbraccia il periodo che va dal dicembre 1941 al luglio 1942, cioè dal momento in cui - conclusasi con la repressione militare la fase dell'insurrezione del popolo...
di Gianpiero Spinelli La Caveira, un teschio infilzato da un pugnale, è il simbolo delle forze speciali di polizia e delle forze armate brasiliane in prima linea per il contrasto alla criminalità organizzata e al...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta