di Giancarlo Biasini, Orio Teodorani "Chi leggerà il libro - scrive Casalini nella sua nota, intitolata Una bella stagione - si troverà spesso di fronte a osservazioni, emergenze, polemiche e progetti, che, per molti versi, sono gli...
di Mario Maiolani Mario Maiolani ci regala una raccolta - di particolare divertimento e di intrigante intelligenza - di modi di dire della cultura popolare romagnola, dandone la versione in lingua e in dialetto e...
di A. Turchini Con gli atti del Convegno internazionale svoltosi nel settembre 2011 nell'ambito del 150° dell'unità d'Italia (secondo Risorgimento) si illustra un pezzo di storia recente, calato in un vasto...
di Mario Maiolani Dopo "La Romagna nei modi di dire dimenticati", Mario Maiolani ci regala la seconda raccolta dei detti e dei proverbi della cultura popolare romagnola, dandone la versione in lingua e in dialetto e...
di Piero Gridelli Il libro propone la piccola grande storia dei maestri e degli alunni che a Cesena vissero i primi anni dell'istruzione obbligatoria promossa dalla legge Casati. Nonostante gli oltre sessant'anni...
di Maurizio Pavan Nell'antico testamento si dice che, con il passar del tempo, di coloro che ci hanno preceduto non resta più alcun ricordo, ma che neppure di noi o dei nostri successori si serberà memoria da parte...
di Daniele Rossi "Nato da stirpe contadina, in una fedeltà alla civiltà dei campi oggi rinnovata nella sua professione, Daniele Rossi poteva forse come pochi scrivere un libro simile a questo, insieme appassionato...
di Paolo Cortesi Delitti, personaggi e curiosità sull'altra faccia della storia forlivese. La storia di Forlì che i forlivesi conoscono è lineare e chiara, composta da pochi capitoli che hanno ormai il sapore...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta