di Silvia Solimene La dimensione economico aziendale del Business Model è relativa ai risultati delle attività di value creation e value capturing d'azienda, assumendo come prospettiva di osservazione le grandezze di...
di Sabato Vinci Il presente contributo sviluppa un'analisi sul problema della governance nella grande impresa societaria moderna e sugli assetti istituzionali preordinati a raggiungere un efficiente equilibrio tra i...
di Riccardo Cimini L'attuale quadro normativo che ha per oggetto le regole di vigilanza per le banche e le società di investimento sta subendo continui cambiamenti, gran parte dei quali sono giustificati dalla...
di Massimo Pollifroni L'obiettivo del presente contributo è quello di offrire al lettore una rivisitazione del paradigma dell'azienda pubblica, che evidenzi congiuntamente un profilo aderente al concetto di "esistenza...
di Marco Venuti I modelli di informativa contabile e i bisogni conoscitivi che sono in grado di soddisfare, rappresentano un argomento di primaria importanza negli studi economico-aziendali. Gli studi in materia...
di Guido Paolucci Il presente studio si propone di analizzare i fondamenti concettuali della valutazione del capitale economico delle società finanziarie, evidenziando le differenze con la teoria che orienta la...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta