di A. Gorini, Massimo Piattelli Palmarini, N. Canessa Capire e simulare un qualsiasi sistema, naturale o artificiale, in grado di ricevere informazioni, di interpretarle, rielaborarle e comunicarle, cosi da rendere possibile la decisione e l'azione....
di F. Airoldi Namer, Emile Durkheim I diversi capitoli delle "Regole del metodo sociologico" sono dedicati rispettivamente alla determinazione del concetto di "fatto sociale", alle condizioni dell'osservazione dei fatti sociali, al...
di M. Biraghi, G. Damiani Questa antologia colma una significativa lacuna nel mercato editoriale italiano, mettendo a disposizione di studenti e appassionati una molteplicità di testi le cui fonti originali (libri o riviste)...
di Hannah Arendt "Le origini del totalitarismo" (1951) è un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento. Per la Arendt il totalitarismo rappresenta il luogo di cristallizzazione delle...
di Krishan Kumar, Paola Palminiello, P. Palminiello Tre sono le principali teorie del mutamento sociale, economico e culturale del mondo contemporaneo: l'idea di società dell'informazione, la teoria del post-fordismo e quella della post-modernità....
di Questa edizione del catalogo generale Einaudi si articola in cinque parti: Indice bibliografico degli autori, Indice cronistorico delle collane, Indice per argomenti, Indice per titoli, Indice...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta