di Erich Auerbach, H. Hinterhauser, A. Romagnoli 'Mimesis' è un'indagine condotta sul realismo letterario, dagli antichi tempi biblici e omerici sino al Medioevo cristiano, al Rinascimento, al Sei e Settecento e che si estende quindi, attraverso...
di Ronald David Laing, F. Bossi L'interesse del libro di Laing, fin dal suo primo apparire nel 1978, è dato dall'abbandono del "discorso teorico", cioè di una scrittura distaccata e organizzata rigidamente intorno a nuclei...
di Maxime Rodinson, A. Minerbi Profeta amato e politico scaltrissimo, autore di un testo religioso e "ideologico" di sorprendente valore letterario, capo di un partito totalitario, il Messaggero di Allah seppe rispondere in modo...
di A. Taglia, P. Hadot, Epitteto La cura di Pierre Hadot, oltre a collocare l'opera nel suo contesto storico e a fornire un ritratto dell'autore, propone un commento preciso al testo, capitolo per capitolo. Per lo specialista della...
di André Breton Il volume riunisce la prefazione alla ristampa del Manifesto (1929), il Manifesto del Surrealismo (1924), l'Avvertimento per la ristampa del Secondo Manifesto (1946), il Secondo Manifesto del...
di E. Napolitano, G. Manzoni, E. Fava, Theodor W. Adorno Ritorna in una nuova edizione "Mahler. Una fisiognomica musicale", da un lato uno dei culmini in senso assoluto della produzione saggistica di Adorno, dall'altro libro più ardito, sorprendente e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta