di Massimo Sciarretta, Francesco Lucarelli L'autore ha abituato il lettore nei suoi precedenti lavori a titoli enigmatici, lasciandogli il compito non facile di risolverne il significato. Qui, soprattutto il sottotitolo Start, punto di...
di E. Bocchini La crisi dei mercati finanziari ripropone all'attenzione degli studiosi e degli operatori il problema delle asimmetrie informative scaturenti dalla mancata trasparenza dei bilanci delle imprese. A...
di Erik Furno L'autore affronta le problematiche connesse alla prerogativa costituzionale della insindacabilità parlamentare e ne mette a fuoco, in particolare, i limiti e l'estensione. Premessa l'analisi...
di Lucia Paura L'autore sostiene che obiettivo fondante della Costituzione è il consenso sociale, cioè rendere "razionale", la convivenza di soggetti anche socialmente differenti, garantendo la non...
di M. A. Ciocia Insigni magistrati, raffinati giuristi e giovani studiosi si fermano... ancora un po', a riflettere sulla pregevole opera di F. Lucarelli e L. Paura, Diritto privato e diritto pubblico tra...
di Sara Lieto E un tema complesso per diverse ragioni. Tra queste, la sua conformazione di meta-tema che rimanda inevitabilmente a molteplici e complessi argomenti di teoria dello Stato e di teoria generale del...
di Oreste De Cicco L'autore indaga il contenuto degli accordi di collaborazione tra imprenditori finalizzati allo svolgimento di fasi delle rispettive imprese e/o di attività economiche, anche commerciali,...
di A. Miletti, M. Ciancio Il volume costituisce un'indagine sulla stretta e problematica correlazione tra le ragioni dell'impresa e quelle del consumatore alla ricerca di una nuova dimensione delle regole in un mutato assetto...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta