di In una caverna presso Melicuccà di Seminara (RC) gocciola dal soffitto un’acqua ritenuta miracolosa. La grotta fu nel Medioevo sede di un monastero rupestre fondato da sant’Elia lo Speleota....
di Barsanufio (san), Giovanni di Gaza (san) Persone di estrazione molto eterogenea consultano Barsanufio e Giovanni di Gaza. Sono laici, vescovi, monaci, eremiti, che pongono a Barsanufio e Giovanni le domande più diverse. Le lettere che sono...
di Clemente Alessandrino (san) Con gli Stromati Clemente affronta diversi temi teologici. Questa sua opera è una miniera per conoscere il pensiero corrente dei primi secoli della nostra era. Il Libro V tratta della fede e in...
di Clemente Alessandrino (san) Con gli “Stromati” Clemente affronta diversi temi teologici, incentrati sulla figura del perfetto cristiano. Nei primi due Libri l’autore valorizza la filosofia pagana, considerata propedeutica...
di d'Aquino (san) Tommaso Prima edizione a livello mondiale con testo critico latino e traduzione a fronte. "Il cielo e il mondo" è un'opera cosmologica di Aristotele. Tommaso redige il suo Commento nel 1272-1273. Chissà...
di d'Aquino (san) Tommaso È la prima edizione a livello mondiale che riporta il testo latino critico e la traduzione in una lingua moderna. È anche la prima traduzione italiana. Finora esisteva solo la traduzione francese...
di d'Aquino (san) Tommaso Gli opuscoli o «piccole opere» hanno sempre avuto un posto di rilievo nella produzione filosofica e teologica di san Tommaso. Questo volume raccoglie e presenta il testo di tre di queste brevi...
di d'Aquino (san) Tommaso Si riuniscono qui per la prima volta in traduzione italiana con latino a fronte alcuni opuscoli che esprimono il senso profondo della missione teologica di san Tommaso d’Aquino: dare ragione della...
di d'Aquino (san) Tommaso Quest'opera è il capolavoro dell'Aquinate. Non solo, infatti, ci troviamo di fronte ad un saggio di esegesi di primo livello, ma nel giro complessivo delle idee che costellano le argomentazioni ci...
di d'Aquino (san) Tommaso Il titolo latino tramandatoci è “Contra errores Graecorum”. Non rende molto l’idea dell’opera. Tommaso la redige su richiesta di papa Urbano IV alla fine del 1263 o all’inizio del 1264....
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta