di Giovanni De Luna Nel quadro di una storiografia dell'antifascismo che ha privilegiato lo studio dei movimenti e dei partiti politici da una parte e la dimensione del carcere e del confino dall'altra, il libro...
di Michele Battini La Francia dell'Ottocento, fino alla Grande guerra, fu il paese dell'affermazione dei diritti umani e dell'unica esperienza europea di repubblica democratica. Una larghissima parte della cultura...
di Detlev J. Peukert Dopo aver collocato Weimar nella continuità della storia tedesca e dopo aver esposto gli orientamenti alternativi che tale storia poteva prendere dopo la prima guerra mondiale, l'autore si concentra...
di Tilde Giani Gallino Il libro propone un viaggio nell'Europa del basso Medioevo, alla ricerca delle rappresentazioni di tre immagini significative. La rappresentazione del fallo può essere osservata al centro della...
di Roberto Esposito, Riccardo Garbetta, Georges Bataille, Fabrizio Di Stefano La pubblicazione nel 1936 del primo numero della rivista "Acéphale" segna per Bataille la fine della militanza in progetti più direttamente politici, come quelli di "La Critique Sociale" (con Boris...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta