di Elvira Lozupone Il volume monografico si caratterizza per la peculiarità dell'approccio che si concentra su: l'analisi della pubblicistica più importante in materia dal 2005 al 2011; l'aspetto accademico degli...
di Emanuela Alegiani, M. Teresa Lenoci Convinte che con progetti specifici sia possibile evitare che le difficoltà si trasformino nel tempo in vere e proprie patologie, le autrici sono giunte a progettare una programmazione didattica...
di Fabrizio Ravaglioli La formazione in quanto sistema non è ancora compiutamente visibile. Occorre esplorare. I risultati che ne derivano costituiscono i materiali per una futura scienza della formazione, nella...
di Fausto Finazzi Il presente volume ripercorre l'evoluzione del pensiero pedagogico del Novecento soffermandosi sugli aspetti relativi alle metodologie e agli strumenti teorici. Il testo si propone di offrire una...
di Franca Altea, Francesco Altea Accade spesso che l'individuo compia i suoi studi in un senso, e nel mondo del lavoro sia poi costretto ad orientarsi in un altro, e che ciò causi in lui i sintomi di un implacabile malessere, tale...
di Gabriella Aleandri Nella nostra epoca l'educazione sembra assumere e consolidare sempre di più un ruolo strategico, non soltanto per affrontare le difficili sfide poste dalle società della complessità, ma anche per...
di Germano Dionisi, G. Garuti, G. Dionisi, M. Giovanna Garuti, M. G. Garuti Formare, educare, insegnare, addestrare... il dibattito sulla formazione è sempre aperto, soprattutto in tempi di crisi come questo. Il testo che proponiamo è nato dalla passione per un mestiere e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta