di Edgardo Franzosini Bela Lugosi moriva, il 16 agosto 1956, pronunciando queste parole: "Io sono il conte Dracula, io sono il re dei vampiri, io sono immortale".E si racconta che l'ultimo visitatore venuto a rendere...
di Arthur Schnitzler, Magda Olivetti, M. Olivetti Su un lago vicino a Vienna passano le vacanze Beate e Hugo, suo figlio diciassettenne. Lei ha perso il marito amatissimo, un celebre attore di cui ritrova i tratti in Hugo. Qualcuno la corteggia, ma...
di P. Nutrizio, René Guénon In un tempo remoto e presso le più varie civiltà, il potere si divise in due parti: sacerdotium e regnum, potere spirituale e potere temporale, auctoritas e potestas. E questi due poteri si...
di N. Curcio, F. Volpi, Nicola Curcio, Arthur Schopenhauer, Franco Volpi "Questo trattatello, vera perla nascosta negli scritti postumi di Schopenhauer, qui per la prima volta tradotto in italiano, venne elaborato ""come un pulito preparato anatomico"" per dare una...
di Franco Volpi, F. Volpi, Arthur Schopenhauer L'insulto è un genere al quale tutti noi - anche le nature più impassibili - finiamo prima o poi per ricorrere, trascinati da inevitabili circostanze della vita. Ma, al pari della scherma o di...
di Tullio Pericoli Un quaderno di riflessioni sul mestiere, un abbecedario molto personale, un tentativo di autobiografia. E molto altroDa qualche anno Tullio Pericoli conduce su se stesso, nel suo studio, una serie di...
di G. Galasso, Benedetto Croce Ariosto, si è detto per secoli, è poeta incantevole, seducente, invincibile. Ma perché i suoi versi agiscono in questo modo? Qual'è il loro segreto? Perché continuano a incantarci? Croce si pose...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta