di Maria Grazia Meriggi, Bertrand Lancon L'opera di B. Lancon rappresenta una prima sintesi di studi sulla Roma dei secoli definiti "tardo antico" e sottopone a radicale revisione l'idea - o il luogo comune - di decadenza, presentando la...
di Jean Marabini, Maria Grazia Meriggi Tutto è stato detto sullo svolgimento della Rivoluzione sovietica e sugli uomini che l'hanno diretta, ma niente sulla vita che ogni giorno i cittadini di un impero in dissoluzione dovevano...
di Anna Grazia Calabrese, Søren Kierkegaard, Ludovica Koch, Anna Maria Segala "Stadi sul cammino della vita, il capolavoro di Kierkegaard sconosciuto in Italia, venne scritto tra il 1843 e il 1845, in una specie di follia creativa durante la quale l'autore compose anche...
di Robert Flacelière, Maria Grazia Meriggi La Grecia dei tempi di Pericle, cioè del V secolo avanti Cristo, è la Grecia di Socrate, di Platone, di Fidia, di Sofocle: un luogo mitico della civiltà che ha generato alta letteratura,...
di Barbara Bickmore, Maria Grazia Oddera, M. Bianchi Oddera La Cina della Rivoluzione - le contraddizioni,le speranze e le tragedie di un popolo alla ricerca della propria identità - negli occhi di una donna americana innamorata della vita e dell'amore....
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta