di M. D'Angelo, Lanfranco Caminiti, Romano Battaglia Il volume propone più percorsi di "lettura" su alcuni aspetti della realtà meridionale nella transizione dal regno delle Due Sicilie al regno d'Italia con l'obiettivo di offrire spunti concreti...
di Anna M. D'Angelo Soffrire in modo nuovo, con amore e per amore, fino a sorridere al dolore, è stata la testimonianza del venerabile Giacomo Gaglione, autore del Piccolo Catechismo dell'"Apostolato della Sofferenza",...
di M. Capuani, François Truffaut, D. D'Angelo, Ray Bradbury Un futuro di grigio conformismo. Una società dominata dallo strapotere della tv. Un'epoca in cui i vigili del fuoco organizzano roghi di libri, come nei periodi più bui della storia. Guy Montag è...
di M. Angela Casano, Angelo Cacciato L'esperienza vissuta nell'angoscioso sogno: l'anziana donna nero-vestita, sguardo minaccioso e agghiacciante, che con voce infernale pronuncia ripetutamente "non ti darò pace"; il "reale"...
di Massimo Camisasca, Angelo Amato, L. M. Epicoco, Paola Bignardi L'Enciclica Spe salvi di Benedetto XVI ha costellato il dibattito contemporaneo di domande rinnovate sul senso e sul significato della vita. In un mondo rassegnato, che molto spesso ha perso la...
di M. Massenzio, A. Alessandri, Angelo Brelich Prima ancora che la filosofia affermasse la fondamentale affinità tra il cosmo e l'uomo, cioè tra il "macrocosmo" e il "microcosmo", le religioni politeistiche si avviavano già verso una...
di G. Fortunato, Angelo Poliziano, M. Simonetta, Gentile Becchi Domenica 26 aprile 1478, durante la messa post-pasquale celebrata nel Duomo di Firenze, Lorenzo e Giuliano de' Medici furono aggrediti da due drappelli di assassini: mentre Lorenzo scampò...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta