di Gilles Sauron, A. Bacchetta Il grande affresco dionisiaco della villa dei Misteri esercita uno strano fascino sugli innumerevoli visitatori di Pompei. Il suo significato ha suscitato numerose polemiche, più feconde di quanto...
di Suzanne Césaire, D. Maximin, A. Bacchetta Suzanne Césaire (1915-1966) è stata, con suo marito Aimé, l'anima della rivista Tropi-ques, che all'inizio degli anni Quaranta, durante la guerra mondiale, pubblicò in Martinica alcuni numeri che...
di A. Bacchetta, F. Berera, G. Carbonelli, S. Petrosino Il volume raccoglie gli atti del primo Seminario Internazionale organizzato nel 2010 dall'"Archivio "Julien Ries" per l'antropologia simbolica" presso l'Università Cattolica di Milano. Al centro del...
di Gilles Sauron, A. Bacchetta Concepire un'arte ornamentale proclamando, allo stesso tempo, l'intangibilità delle leggi della natura insieme con l'incontenibile ed esuberante fecondità che quest'ultima aveva ritrovato grazie...
di Olivier Chaline, Jean-Christoph Dartoux, A. Bacchetta Dalla laguna del Golfo di Venezia a Corfù, attraverso il Canale d'Otranto, l'Adriatico è il "mare veneziano". Il racconto di un grande storico dell'età moderna e le immagini fotografiche ci...
di Gilles Sauron, A. Bacchetta La formazione dell'arte occidentale parte dall'incontro-scontro fra mondo romano e mondo greco ellenistico. Negli ultimi due secoli prima della nostra era, la Roma repubblicana conquista...
di Françoise-René Martin, Michel Menu, Sylvie Ramond, E. Villata, A. Bacchetta Matthias Grunewald è uno dei massimi artisti tedeschi del Rinascimento. Ma ormai lo si deve considerare a livello europeo non inferiore a Rembrandt. Lo stile originale di questo contemporaneo di...
di E. Villata, Michael Weemans, A. Bacchetta Il volume è la prima monografia importante pubblicata su Herri met de Bles (1500-1558 ca.), uno dei principali rappresentanti della pittura di paesaggio fiamminga del XVI secolo insieme con Joachim...
di A. Bacchetta, Françoise Caussé, Maria Antonietta Crippa Ritenuto uno dei più rappresentativi capolavori del Novecento architettonico, il santuario di Notre-Dame du Haut a Ronchamp in Francia, quasi al confine con la Germania, è tra le opere più...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta