Cristianesimo e modernità: religione, etica e politica

Lucio Cortella

L’inviolabilità ma anche caricarlo di una responsabilità che mai aveva conosciuto nelle epoche precedenti. In ciò la modernità manifesta una profonda solidarietà con la sua antica radice cristiana. E tuttavia la storia degli ultimi secoli sembra indicare l’opposto. L’illuminismo, lo stato liberale, la libertà di coscienza, i diritti civili, l’autodeterminazione dell’individuo hanno incontrato nella chiesa un implacabile avversario. Ma se la modernità è l’erede secolarizzato della religione cristiana, come spiegare quel conflitto? In che cosa consiste la sfida reciproca fra modernità e cristianesimo? Ora che l’attuale epoca post-secolare sembra rimettere in discussione il rapido esaurirsi della religione, è necessario ritornare a riflettere sull’irrisolto problema della trascendenza e sulla sua affrettata rimozione.

Prezzo:20,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Cristianesimo e modernità: religione, etica e politica
Autore: Lucio Cortella
Editore: Mimesis
Data di Pubblicazione: 2023
Pagine: 228
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9791222300733