Regole monastiche della Spagna visigota

J. Campos Ruiz, Isidoro di Siviglia, Fruttuoso di Braga, di Siviglia Leandro

Verso l'anno 600 san Leandro di Siviglia scrive il "De institutione virginum", testo conosciuto come regola di s. Leandro, sollecitato dalla sorella Fiorentina e dalla comunità di vergini. Il fratello minore di san Leandro, sant'Isidoro, scrive anche lui, tra il 615 e il 624 una "Regula monachorum" con l'intento di mitigare il rigore delle regole orientali. Offre un modo concreto di organizzare l'Ufficio divino, l'ammissione dei novizi, l'abolizione delle differenze sociali all'interno della comunità, il lavoro manuale, le trasgressioni della regola. In Galizia nascono altre Regole con l'adattamento della regola di sant'Agostino, Girolamo ecc.; e la più importante di esse è la Regula monachorum di Fruttuoso di Braga scritta tra il 630 e il 635. A questa regola segue una seconda recensione chiamata "Regula communis" composta tra il 665 e il 680.Il volume che presentiamo contiene tutte le Regole monastiche spagnole tradotte e riunite per la prima volta in italiano: quella di san Leandro di Siviglia, sant'Isidoro, Fruttuoso, e la Regula communis. Abbiamo così, in un solo volume, la legislazione monastica spagnola di rilevante valore.

Prezzo:22,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Regole monastiche della Spagna visigota
Autore: J. Campos Ruiz, Isidoro di Siviglia, Fruttuoso di Braga, di Siviglia Leandro
Editore: Scritti Monastici
Data di Pubblicazione: 2014
Pagine: 130
Formato: Brossura
ISBN: 9788885931756