Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea

Un'approfondita riflessione sul Gruppo di Visegrad, un forum politico-economico a cui hanno aderito formalmente Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, ma attorno al quale ruotano diverse realtà politiche e culturali coinvolte nel dibattito con le istituzioni europee, che assume sempre più le caratteristiche della polemica a causa dell'inflessibilità delle posizioni di entrambe le parti in causa, soprattutto su questioni riguardanti l'immigrazione, le politiche sociali e le riforme istituzionali. Analizzando i nodi fondamentali di questa disputa, il testo mette in luce come il progetto europeo non sia un "tunnel narrativo" percorribile, né verso la direzione voluta dalla Commissione europea (rigetto del concetto di confine, prevaricazione del sistema istituzionale/economico su quello governativo degli Stati membri, ecc.) né verso la direzione opposta, delle varie e possibili #exit ispirate alla recente esperienza inglese. Sebbene poco omogenea su questioni riguardanti la politica estera comune e benché sia estremamente favorevole ai "benefici del libero mercato europeo", l'idea di Europa del Visegrad pone questioni importanti e fondamentalmente irrisolte sul tema della sovranità. Ed è lungo "la questione della sovranità" che si distende, verso varie direzioni, la ricerca e la riflessione di questo volume. Infatti, per quanto la parte fondamentale del testo sia incentrata sul Gruppo di Visegrad e sulla sua collocazione mitica, storica, geografica, politica, economica e culturale, nella seconda parte la riflessione si sposta su altri "luoghi", siano essi storici, geografici o culturali, comunque attinenti al concetto, pratico o teorico, della sovranità. Dunque, si passa da un'analisi della genesi e dei primi passi del governo Conte, secondo la dottrina classica della sovranità, all'esplorazione di luoghi dove la sovranità politica non è nelle mani dei governi e, in senso ovviamente classico, non esisterebbe neanche, come nel caso del "luogo economico" del Bitcoin. In altri due capitoli si ricercano le cause della "fine del castrismo" e, dunque, di un determinato concetto di sovranità, molto lontano da quello della maggior parte delle "destre europee" a cui siamo abituati, e si affronta il fenomeno del '68, in occasione del suo cinquantesimo anniversario, alla luce delle "promesse della sovranità culturale" (parafrasando Bobbio) mantenute, fallite e talvolta mistificate e strumentalizzate di quella che fu la più grande protesta studentesca dell'Europa post '45. Il Vecchio Continente rimane centrale anche nell'ultima parte dove vengono recensiti due testi fondamentali, il primo di Ennio Innocenti, sugli statisti cattolici europei, e l'altro di Luigi Copertino sul vasto e complesso tema del cosiddetto "reddito di cittadinanza", protagonista del dibattito economico e sociale non solo italiano, ma anche francese, tedesco, spagnolo: europeo.

Prezzo:16,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea
Autore:
Editore: Il Cerchio
Data di Pubblicazione: 2019
Pagine: 224
Formato:
ISBN: 9788884745361