Alla fine del cinquecento, nella Spagna di Filippo II, in Castiglia fu fatto circolare un questionario per raccogliere informazioni su credenze e pratiche religiose di città e villaggi. Questo censimento 'ante litteram' rappresenta un documento straordinario, perché restituisce la viva voce del popolo, che in prima persona descrive come sente e vive la fede. Un modo molto diverso da quello che traspare dalle norme e dai decreti ufficiali della Chiesa, concretamente modellato dalle necessità quotidiane: la paura per un cataclisma naturale che spinge a chiedere aiuto al santo patrono, il voto offerto alla vergine Maria per ottenere una grazia, la processione al santuario intrapresa per invocare la fine della siccità. A partire dal culto delle immagini, delle reliquie, dei santi patroni, dei luoghi sacri, delle invasioni degli insetti e delle altre calamità emerge il rapporto che gli uomini hanno con i santi e con il cielo. Con lo sguardo della moderna antropologia e in prospettiva storica, Christian ricostruisce un affascinante percorso che scandisce le tappe fondamentali della storia della religiosità popolare in Europa.
Prezzo: € 18,50
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Santi vicini. La religione locale nella Spagna del sedicesimo secolo
Autore:
Veronica Biancardi,
Paolo Apolito,
William Christian
Editore: L'Ancora del Mediterraneo
Data di Pubblicazione: 2002
Pagine: 240
Formato:
ISBN: 9788883250965