La caduta del fascismo ebbe per effetto il rinnovo di buona parte della classe politica italiana ed è quindi, nella storia nazionale, una evidente cesura. Ma nel mondo degli intellettuali questa cesura non esiste. Quasi tutti i giornalisti, gli scrittori e gli studiosi che avevano collaborato ai quotidiani e alle riviste del regime passarono dolcemente dal fascismo all'antifascismo e continuarono a esercitare, con maggiore o minore successo, i loro talenti. Furono trasformisti, opportunisti, conformisti? Furono doppiogiochisti o infiltrati dell'antifascismo nella macchina propagandistica dell'Italia mussoliniana? Furono fascisti di sinistra, animati dalla speranza di orientare il regime verso i loro ideali? O furono più semplicemente "poveri diavoli", costretti dal bisogno a vendere il lavoro della loro immaginazione? Basta dare un'occhiata alla lista dei collaboratori di "Primato", la rivista fondata e diretta da Giuseppe Bottai, per comprendere che non è possibile dare una sola risposta per Sibilla Aleramo e Corrado Alvaro, Arrigo Benedetti e Vitaliano Brancati, Dino Buzzati e Mario Luzi, Dino Del Bo e Leo Longanesi, Guido Piovene e Vasco Pratolini, Giaime Pintor e Salvatore Quasimodo, Renato Guttuso e Marcello Piacentini, Giulio Carlo Argan e Indro Montanelli, Giorgio Spini e Luigi Salvatorelli. Il libro di Mirella Serri evita i giudizi sommari e ricostruisce il percorso individuale di alcuni dei protagonisti della cultura italiana tra fascismo e antifascismo. Al centro del lavoro non vi è soltanto "Primato". Vi è anche il dialogo che la rivista di Bottai instaurò con altri giornali e riviste del regime in cui scriveva il resto della cultura italiana: "Roma fascista", organo dei GUF (Gruppi universitari fascisti), "Il ventuno domani", "Tevere", "Quadrivio", "Le Conquiste dell'Impero", "Nuovo Occidente", "Gioventù Italica". Molti di quegli intellettuali divennero comunisti, furono definiti da un vecchio esponente del Pci "fascisti redenti" e mondati in tal modo di ogni loro peccato. Per usare un termine evangelico furono "born again", rinati. Ma questa assoluzione, impartita al fonte battesimale di un partito politico (la definizione è di Paolo Mieli), ebbe l'effetto di oscurare le ragioni del loro passaggio all'antifascismo e quindi della continuità che ha caratterizzato la cultura italiana nel momento in cui il paese cambiava istituzioni e classe politica. Molto di ciò che il lettore troverà in questo libro è stato ricoperto per molti anni da un pudico velo. Grazie al lavoro di Mirella Serri la discussione è aperta.
Prezzo: € 19,60
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte. 1938-1948
Autore:
Mirella Serri
Editore: Corbaccio
Data di Pubblicazione: 2005
Pagine: 369
Formato: Rilegato
ISBN: 9788879727143