Echi del Risorgimento. In una rivista del 1909

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

L'opuscolo del 1909 che ricorda i fatti del Risorgimento, stampato a Gallarate e qui ripresentato in una riproduzione anastatica, ci mostra come l'unità politica di una nazione non va di pari passo con la forma amministrativa adottata. Seppur di fatto tutte le scelte messe in campo dai vari D'Azeglio, Cavour, Cattaneo prevedevano l'unità politica di una entità nazionale considerata già tale. I fatti che hanno portato alla formazione dello Stato unitario vanno considerati per il valore che hanno avuto: basti pensare alle accelerazioni nelle comunicazioni e negli scambi che l'unione monetaria, quella legislativa e la frenetica età delle costruzioni ferroviarie hanno indotto. E ancor più la circolazione, con gli uomini, delle idee, con l'incentivazione dell'alfabetizzazione e della cultura in senso lato che una scuola magari malmessa, ma riprogettata su scala nazionale ha prodotto. Ed anche quel movimento continuo di insegnanti su e giù per la penisola, umili maestri elementari o illustri cattedratici, in ogni caso agenti indispensabili per trasformare l'antico melting pot nell'Italia di oggi.

Prezzo:14,50

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Echi del Risorgimento. In una rivista del 1909
Autore: Rassegna gallaratese di storia e d'arte
Editore: Franco Angeli
Data di Pubblicazione: 2010
Pagine: 128
Formato:
ISBN: 9788856835571