La modalità di approccio scientifico ai problemi non è soltanto un fatto dell'intelletto. È anche tranquillità dello spirito e conforto e alimento dell'animo. Forse il danno più grosso che si produce sulla gente è proprio questa convinzione che noi, generazione del nostro tempo, siamo depositari di certi valori e che siamo in grado di gestirli. Non è così per il semplice motivo che non li abbiamo introiettati a livello individuale. Oggi il cittadino, come lo sognavano gli Illuministi dell'Ottocento, non esiste più perché è stato distrutto lo strumento che doveva trasformare il suddito in cittadino: l'educazione, prima morale ed umana e poi professionale.
Prezzo: € 18,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Memorie da una democrazia formale
Autore:
Alberto Cremonesi
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Data di Pubblicazione: 2014
Pagine: 518
Formato:
ISBN: 9788856770155