La storiografia letteraria nel Settecento italiano. Per le Scuole superiori

Franco Arato

Il Settecento, secolo dei lumi e delle rivoluzioni, fu anche il tempo in cui vennero a maturazione in tutta Europa i moderni metodi della ricerca storica. In questo libro è affrontato il tema della storiografia e dell¿erudizione letteraria in Italia nei cento anni che corrono tra l¿esile, per certi versi prematura, "Istoria della volgar poesia" (1698) di Giovanni Mario Crescimbeni e l¿"Origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura" (1781-1799), grande affresco comparatistico di Juan Andrés. Attraverso il vaglio delle fonti manoscritte e a stampa l¿autore interroga gli uomini (da Fontanini a Zeno, da Maffei a Mazzuchelli, da Tiraboschi a Denina, da Riccoboni a Napoli Signorelli) che, ora in cavalleresca collaborazione, ora in vivace competizione, gettarono le basi per lo studio e l¿interpretazione dei testi letterari della tradizione italiana. Molte questioni che ancora oggi agitano la storiografia furono aggredite allora in maniera sistematica: l¿origine della lingua italiana e della metrica volgare, col sorgere dell¿interesse per i poeti anteriori a Dante; l¿apporto della cultura araba al medioevo cristiano; la rinascita del teatro; la categoria di ¿secentismo¿, anche in relazione con la letteratura francese e spagnola; la definizione degli àmbiti delle culture regionali. Di egual rilevanza fu il tentativo di ricostruzione della parabola delle scienze in Italia, con al centro, tra documenti autentici, falsificazioni e polemiche religiose, la figura di Galileo. Rivive qui per la prima volta circolarmente, tra storia della cultura, della letteratura ed esegesi dei testi, un¿intera stagione dei nostri studi.

Prezzo:25,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: La storiografia letteraria nel Settecento italiano. Per le Scuole superiori
Autore: Franco Arato
Editore: Ets
Data di Pubblicazione: 2002
Pagine: 506
Formato:
ISBN: 9788846705730