Che cos'è una battaglia? Che cos'è questo luogo, questo punto nodale e sanguinoso, tanto importante da decidere la sorte di nazioni, classi sociali e interi popoli? Si può rispondere a questa domanda in due modi: il primo, quello tradizionale, vede nella battaglia lo scontro tra stati e generali, secondo il modello della storiografia classica. L'altro, quello di John Keegan, consiste nell'indagare le esperienze dirette dei singoli individui che si trovano nella "zona di massimo rischio". In questo saggio Keegan analizza tre battaglie, Azincourt (1415), Waterloo (1815), la Somme (1916), e gli uomini coinvolti: i cavalieri francesi sotto la pioggia di frecce degli arcieri di Enrico V, durante la Guerra dei Cent' anni; i quadrati della fanteria inglese pronti a ricevere le cariche della cavalleria di Bonaparte; i soldati inglesi e tedeschi nei terribili scontri di trincea sul fronte occidentale. Il libro presenta una panoramica completa del campo di battaglia, dal punto di vista delle condizioni fisiche e dello stato d'animo dei combattenti, facendo luce su un punto essenziale della psicologia umana: che cosa spinge un soldato a combattere o a fuggire? L'autore individua così alcuni elementi fondamentali, comuni agli eserciti di ogni epoca: la paura di essere uccisi o feriti, la speranza di bottino, la preoccupazione per il giudizio dei commilitoni, il timore che i prigionieri possano essere massacrati, la presenza degli ufficiali, i pericoli che minacciano le truppe sbandate. "Il volto della battaglia", considerato un classico della storia militare, coniugando il rigore del saggio storico con descrizioni realistiche e avvincenti, è un'impareggiabile panoramica su avvenimenti drammatici del passato, resi vivi e tangibili.
Prezzo: € 18,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Il volto della battaglia
Autore:
Francesco Saba Sardi,
F. Saba Sardi,
John Keegan
Editore: Il Saggiatore
Data di Pubblicazione: 0
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788842811299