La letteratura è il luogo in cui si crea l'identità di un paese. Nella nostra tradizione letteraria, spiega Raimondi, a partire da Dante è conservata la 'memoria comune' degli italiani. Essere italiani, dunque, significa anche conoscere e saper riconoscere i percorsi letterari che fondano una comune identità culturale. Attraverso le opere di Leopardi, Manzoni, Nievo, De Sanctis, Croce, Gramsci e Longhi è possibile ripercorrere le riflessioni nate nell'appassionante ricerca di un lessico comune e nella progressiva acquisizione di valori civili condivisi. Raimondi invita il lettore a intraprendere un percorso trasversale nella memoria, segnando le tappe di una mappa letteraria che si colloca alle radici della nostra identità nazionale.
Prezzo: € 11,90
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Letteratura e identità nazionale
Autore:
Ezio Raimondi,
E. Menetti
Editore: Mondadori Bruno
Data di Pubblicazione: 2002
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788842494300