Il volume, dedicato alla storia del Centro Italiano Femminile, una delle principali associazioni dell'Italia repubblicana, aggiunge una nuova tessera a quel mosaico di memorie collettive e individuali che hanno permesso alla narrazione storica di recuperare e salvaguardare un patrimonio di esperienze politiche e umane. La prima parte raccoglie "i detti e i fatti" delle donne cattoliche sullo sfondo degli eventi salienti della storia italiana e della Chiesa. L'Italia repubblicana alla sua nascita ha trovato il supporto dell'associazionismo femminile di massa, tra cui il Cif, decisivo per la ricostruzione materiale e morale del Paese e per l'evoluzione della condizione femminile, che ha segnato lo sviluppo della società. Nel volume si confrontano periodizzazioni nazionali e internazionali, interne al Cif e ai movimenti femministi, si guarda alle forze politiche in campo, alle istituzioni, ai governi. La seconda parte raccoglie alcuni editoriali dell'autrice pubblicati su "Cronache e opinioni", utili per ricostruire la temperie degli anni Novanta e il contesto contraddittorio e problematico di una stagione difficile. La presente edizione, completamente rielaborata e ampliata, arriva a toccare gli anni Duemila e raccoglie in un capitolo frammenti della intensa e variegata storia locale, preludio per una ricostruzione più organica.
Prezzo: € 30,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Donne d'Italia. Il Centro italiano femminile, la Chiesa, il Paese dal 1945 agli anni Duemila
Autore:
Maria Chiaia
Editore: Studium
Data di Pubblicazione: 2016
Pagine: 569
Formato: Brossura
ISBN: 9788838243905