Storia della liberazione sessuale. Il corpo delle donne tra eros e pudore

Lucetta Scaraffia

La battaglia che si è giocata sul corpo delle donne non si è limitata a raggiungere gli obiettivi indicati dai suoi profeti, ma si è estesa alle strutture sociali primarie, come la famiglia, e al modo di concepire l’identità stessa degli esseri umani. Si può tentarne oggi un bilancio? «Nessuno finora ha scritto una storia della rivoluzione sessuale. Il motivo si può ben capire: si tratta di scrivere la storia di una forma di pensiero che ha causato una trasformazione radicale nei comportamenti, ma che è stata fatta passare come inevitabile. Quasi fosse un momento obbligato del progresso, dell’affermazione della libertà individuale, un’altra tappa sulla strada che porta alla felicità» Ora che il clima riguardo alla liberazione sessuale è mutato e la libertà di costumi ha raggiunto l'apice, a cinquant'anni di distanza dal Sessantotto, è possibile una lettura critica che ne valuti gli effetti e verifichi quel che ne è stato delle promesse. Cosa si è avverato dell'utopia originaria su cui già Freud aveva centrato il suo discorso psicanalitico e che una serie di suoi seguaci ha sviluppato, ottenendo uno straordinario successo fra i giovani europei e nordamericani? Un punto di vista originale sui protagonisti, sulle leggende e sui malintesi di una grande storia mai compiutamente raccontata, che cela indicibili conflitti e pregiudizi ideologici ricostruiti dalle origini ottocentesche ad oggi. Lucetta Scaraffia ci restituisce la complessità di un processo che, accanto al riconoscimento delle acquisizioni positive, necessita di una storia finalmente completa, di un bilancio e di una critica del movimento femminista.

Prezzo:18,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Storia della liberazione sessuale. Il corpo delle donne tra eros e pudore
Autore: Lucetta Scaraffia
Editore: Marsilio
Data di Pubblicazione: 2019
Pagine: 222
Formato:
ISBN: 9788829700202