Il bilancio del "secolo breve" si rivela più complesso di come apparve all'indomani della caduta del Muro. L'insorgenza di nazionalismi, l'esplosione di conflitti etnici, la guerra del Kossovo sono i segni inquietanti di una storia dell'Occidente tutt'altro che finita. La società globale rappresenta il compimento del progetto moderno della neutralizzazione della politica attraverso la "singolarizzazione" e lo "sradicamento" degli individui. Il controllo delle informazioni ad opera delle élites trans-nazionali produce, altresì, una vera e propria colonizzazione dell'immaginario. Il ritorno della politica potrà perciò avvenire solo quando la globalizzazione avrà disegnato una nuova gerarchia di poteri.
Prezzo: € 16,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Quale politica per il Terzo millennio?
Autore:
Pietro Barcellona
Editore: Dedalo
Data di Pubblicazione: 1999
Pagine: 200
Formato:
ISBN: 9788822053084