Che cos'è, in fondo, la letteratura? E come dobbiamo considerare il linguaggio di cui è composta? È questo l'interrogativo fondamentale da cui sono partiti i filosofi per affrontare questioni centrali quali la differenza tra il linguaggio delle opere letterarie e il linguaggio ordinario, il nesso tra verità e significato, forma e contenuto, stile e autore. Pur riconoscendo l'utilità degli strumenti d'analisi, l'autrice esorta a non dimenticare mai di leggere i testi letterari dalla prima all'ultima pagina, per provare a capire che cosa dicono, perché lo dicono e se ce ne importa ancora qualcosa. E a leggerli magari anche lasciando che la spina dorsale prenda il sopravvento. Del resto, come ricordava Nabokov nelle sue lezioni, la sede del piacere estetico è fra le scapole, e il cervello non è che il proseguimento della spina dorsale.
Prezzo: € 26,00
Prodotto al momento non disponibile.
Codice | Condizioni | Prezzo | |
---|---|---|---|
LVDC 386267 | nuovo | € 26,00 | Acquista |
Titolo: Quel brivido nella schiena. I linguaggi della letteratura
Autore:
Carola Barbero
Editore: Il Mulino
Data di Pubblicazione: 2023
Pagine: 280
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788815386267