Come sarà l'Europa del nuovo millennio? E in quali possibili scenari mondiali si muoveranno le diverse entità nazionali che la compongono? Dopo una lunga esperienza alla Commissione europea e dopo aver trascorso alcuni anni a Mosca in qualità di primo ambasciatore dell'Ue, Emerson si sofferma a riflettere sul futuro dell'Europa. Secondo la sua visione, la nuova Europa per compiersi deve poggiare su due punti fermi: la felice realizzazione dell'Euro sul versante della politica economica e la creazione di una struttura politica europea che, sul fronte politico, abbracci anche Russia, Ucraina e Turchia. Egli vede poi due forze contrastanti influenzare il processo di formazione dell'Europa: l'integrazione e il conflitto. Nella fase odierna, sotto spinte politiche ed economiche, la dinamica dell'integrazione sembra dominare i conflitti violenti. Ma potrebbe trattarsi di un successo temporaneo; per questo Emerson cerca di individuare le regole che potranno consentire una buona convivenza nella futura Europa allargata a 800 milioni di persone. Sono regole politiche ed economiche fondamentali che riguardano la democrazia, i diritti umani, la tutela delle minoranze etniche, i rapporti tra i diversi paesi, il mercato aperto, la stabilità, il modello sociale, la 'corporate governance': altrettante componenti chiave che, nel prossimo secolo, ridisegneranno la mappa dell'Europa.
Prezzo: € 18,08
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Ridisegnare la mappa dell'Europa
Autore:
Domenico Menicucci,
Fabio Masini,
Gianfranco Baldini,
Michael Emerson,
Tommaso Padoa-Schioppa
Editore: Il Mulino
Data di Pubblicazione: 1999
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788815067302