La riscoperta dell'anima. Personalità multipla e scienze della memoria

Ian Hacking, Rodolfo Rini

Con gli studi sull'ipnotismo e sull'isteria nascono, nella seconda metà del diciannovesimo secolo, le scienze della memoria. La tesi di questo libro è che esse si siano sviluppate per secolarizzare l'anima, alla quale la memoria gradualmente si sarebbe venuta sostituendo tanto nel discorso scientifico che nella vita quotidiana. Il passato, da chiave per comprendere la persona, si trasforma fino a diventare l'elemento costitutivo dell'identità personale dell'uomo contemporaneo. A questa svolta si giunge attraverso una complessa metamorfosi che coinvolge elementi sociali, culturali e politici. Hacking utilizza la storia della comparsa, del riconoscimento e della definizione nosografica di un contraddittorio disturbo psichiatrico, la cosiddetta 'sindrome della personalità multipla', per ricostruire storicamente e concettualmente l'evolversi di questa trasformazione. Così come Foucault aveva identificato una politica centrata sul corpo, Hacking, nel suo affascinante viaggio 'archeologico' alla scoperta dell'anima, offre un'illuminate descrizione delle 'politiche della memoria': gli effetti della scienza e della società sulla formazione della personalità, e le ferite che ne possono derivare.

Prezzo:33,57

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: La riscoperta dell'anima. Personalità multipla e scienze della memoria
Autore: Ian Hacking, Rodolfo Rini
Editore: Feltrinelli
Data di Pubblicazione: 1996
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788807102097