L'Italia è l'unica grande nazione dell'Occidente la cui unificazione si è fatta contro la volontà della Chiesa, tanto da attribuire una forte colorazione anticlericale al "Risorgimento". Queste peculiarità della nostra storia nazionale hanno a lungo condizionato le relazioni fra religione e lotta politica e hanno richiesto anni di sforzi da entrambe le parti per giungere a ricucire lo strappo allora determinatosi. Con la fine della guerra fredda e la crisi delle ideologie, che rompe gli argini delle tradizionali famiglie politiche e propone nuove sintesi prima inimmaginabili, il rapporto fra Chiesa e politica cambia anche in Italia: oggi il cavouriano "libera Chiesa in libero Stato" non copre più una realtà in continuo mutamento e il rapporto fra laici e cattolici è tutto da ridefinire. Questo processo è stato innescato dalla somma di due svolte storiche: la fine, in ambito nazionale, del partito unico dei cattolici e la sfida mondiale lanciata contro l'Occidente a partire dagli attentati terroristici dell'11 settembre 2001. Proprio da quella data si assiste nella società occidentale a un vero e proprio risveglio spirituale, che sembra invertire la tendenza fino ad allora dominante verso la secolarizzazione. Fanno la loro comparsa i "teocon", termine usato per indicare "l'inedita miscela di conservazione e innovazione, di laicità e tradizionalismo sviluppatasi all'ombra della difesa dell'Occidente e della consapevolezza del ruolo giocato nella sua storia dal cristianesimo", e torna di attualità il dibattito sui temi etici, in particolare quelli legati allo sviluppo di scienze e tecniche biomediche. Lo schema della separazione netta fra religione e politica vacilla nell'intera Europa, mentre si afferma una concezione più "anglosassone", per la quale la religione diviene un elemento sociale diffuso con cui tutti i soggetti politici sono chiamati a fare i conti e che, proprio per questo, non produce scelte politiche unitarie. In altre parole, la religione esce dall'ambito strettamente privato ed entra con forza nel discorso pubblico. Gaetano Quagliariello ricostruisce con acume e originalità questi recentissimi passaggi epocali e spiega perché respingere una simile occasione di dialogo come un'"ingerenza clericale" non solo sia antistorico, ma potrebbe persino configurarsi come un contributo fornito al declino di una civiltà.
Prezzo: € 17,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Cattolici, pacifisti, teocon. Chiesa e politica in Italia dopo la caduta del Muro
Autore:
Gaetano Quagliariello
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 2006
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788804553328