di Salvatore Staffelli Questo libro è una raccolta di liberi pensieri personali, riflessioni, questioni teoriche e citazioni di altri autori. C'è di tutto, dall'amore alle filosofie orientali, dalla religione alla...
di Giorgio Africano Oggi le persone di cultura sono quasi tutte di sinistra. E' una moda o c'è qualcosa in più? Le ragioni di una scelta politica ancora valida e attuale.
di Maristella De Silvestri Analisi della comunicazione e dell'ascolto attraverso un sintetico percorso dell'evoluzione sociologica, matematica-cibernetica, semiotica, pragmatica e psicologica-relazionale dei principali...
di Bernardo Croci Togliatti interpreta Gramsci in funzione delle necessità politiche del partito, tuttavia rimane fedele all'intento che il dirigente sardo si era prefissato all'atto della scrittura dei quaderni....
di Dario A. Caprio Quali sono i problemi della democrazia? Come superare la sindrome di Nimby? Il testo propone alcune nuove forme democratiche di democrazia partecipativa e deliberativa.
di Giuseppe Gabrielli Il lavoro affronta in un approccio statistico quantitativo i temi del comportamento affettivo e di quello sessuale dei giovani italiani. Essi sono inseriti nel profondo processo di trasformazione che...
di Giovanni Assenza Questo libro è una raccolta di alcuni articoli pubblicati dalla primavera 2011 all'estate 2012 nell'omonima rubrica del quotidiano online "Ragusa oggi". Si parla delle regole della convivenza civile...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta