di G. Melis Il terzo decennio del Novecento ha costituito per le istituzioni dell'Europa continentale una cesura storica di grande rilievo. Negli anni Trenta tramonta definitivamente il modello dello Stato...
di Wolfgang Behringer Un viaggio nella stregoneria attraverso il tempo e le culture. Perché si crede alle streghe? A quali paure e speranze danno corpo? Fra antropologia e storia, un itinerario attraverso il tempo e le...
di Maurizio Cotta, Donatella Della Porta, Leonardo Morlino Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, offre una panoramica completa delle tematiche costitutive della scienza politica. I primi capitoli propongono una definizione della...
di Antonio La Spina, Sabrina Cavatorto Dopo l'iniziale proliferazione a partire dalla fine degli anni '90, e la contestuale acquisizione di un ruolo sempre più rilevante nel sistema politico italiano, la vicenda delle Autorità...
di G. Schirru, Giuseppe Vacca, P. Capuzzo Con questa nuova raccolta di studi su Antonio Gramsci (la prima è uscita nel 2007) la Fondazione Istituto Gramsci prosegue nel suo impegno di divulgare in traduzione italiana scritti pubblicati in...
di G. Barberini Il volume offre al lettore, in edizione critica, fondamentali carte inedite dell'Archivio Casaroli. Oltre a una ricca documentazione su trattative, accordi e relazioni fra Santa Sede e paesi del...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta