di Giulia Ponsiglione Il libro ricostruisce l'ambiente spirituale, culturale e letterario della Firenze tardo-quattrocentesca, indagando le varie tradizioni poetiche e filosofiche di un'età di conflitti estremi e di...
di G. Lucchini, Italo Svevo Il teatro sveviano, pur presentando innegabili punti di contatto con la narrativa, presenta nel suo complesso una maggiore dipendenza dai modelli del teatro borghese contemporaneo. Nelle opere della...
di Francesco Mazzoni In questo volume vengono raccolti alcuni dei suoi più importanti saggi sulla fortuna del grande poeta fiorentino e sull'influenza che ha avuto nella vita culturale europea. Nella stessa collana sono...
di Francesco Bausi Il volume si propone, attraverso l'esame della vita e delle opere di tre umanisti attivi in campi diversi (lo storico e letterato Jacopo di Poggio Bracciolini, il poeta e filologo Bartolomeo Fonzio,...
di Francesca Fontanella Nel De legibus Cicerone presenta il diritto naturale come fondamento di una legislazione che rispecchia, con leggere modifiche, istituzioni, leggi o consuetudini presenti nella Roma repubblicana. Ma...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta