di V. De Marco, Martha Schad, Marta Schad Pascalina Lehnert (1894-1983) dal 1918 al 1958 al fianco di Pacelli (nunzio, segretario di stato, papa) è figura controversa e ancora da scoprire. Nel 1918 viene incaricata con due consorelle del...
di Simone Weil In un mondo che parla di libertà a ogni piè sospinto, ma che tende a negarla continuamente con un controllo della vita di ciascuno di noi che va ben oltre quello delle dittature, Simone Weil...
di S. P. Bonanni, Sergio Paolo Bonanni Passione e attenzione: con queste due parole, in definitiva, potrebbe essere sintetizzato l'itinerario umano e spirituale di Abelardo. I documenti giunti sino a noi ci consentono di entrare in...
di S. Ciancio Malcotti, L. Ferrari, Vladimir F. Ern, R. Azzaro Pulvirenti Questo volume viene pubblicato per la prima volta nel 1914, insieme a La colonna e il fondamento della verità di P. Florenskij, presso la medesima casa editrice. Prima della pubblicazione Vladimir...
di Rino Fisichella L'annuncio di Papa Francesco di indire un Giubileo della Misericordia ha colto tutti di sorpresa. Un Anno Santo straordinario sulla misericordia, tuttavia, non poteva essere una sorpresa conoscendo...
di Renato Cartesio, Emanuela Scribano, Etienne Gilson Il "Discorso sul metodo" di René Descartes, un classico del pensiero filosofico, è qui presentato con l'ampio Commento, anch'esso un classico della storiografia filosofica, di Etienne Gilson. II...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta