di A. Cattabiani, Pierre Drieu La Rochelle Questo libro raccoglie tre testi. Il primo è un trattato sul suicidio, un pensiero da cui Pierre Drieu la Rochelle (1893-1945) era ossessionato, e vi si narrano i suoi vari tentativi di darsi la...
di André Gide «Chi potrà dire che cosa l’URSS è stata per noi? Assai più che una patria di elezione: un esempio, una guida. Ciò che noi sognavamo, che osavamo appena sperare, ma a cui tendevano il nostro...
di M. Milani, Vasilij Vasilevic Kandinskij «Guardo spesso indietro nel mio passato e mi dispera il tempo che ho impiegato a trovare questa soluzione. Ho una sola consolazione: quella di dirmi che mai ho potuto usare forme procedenti da vie...
di M. Milani, Vasilij Vasilevic Kandinskij "Guardo spesso indietro nel mio passato e mi dispera il tempo che ho impiegato a trovare questa soluzione. Ho una sola consolazione: quella di dirmi che mai ho potuto usare forme procedenti da vie...
di Aleksandr Blok, F. Malcovati, E. Guercetti "Solo nei taccuini, ed è allora che diventano strumento essenziale di conoscenza del personaggio Blok, egli seppe esprimere con assoluta lucidità il suo anticonformismo nei confronti delle mode e...
di F. Roncoroni, P. Chiara L' 11 gennaio 1927 Tamara entrava per la seconda volta al Vittoriale e questa volta siamo informatissimi su tutto quanto ella fece e non fece nella casa di Gabriele. Questo soggiorno, infatti, ha...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta