di Il'ja Aleksandrovic Golosov La Rivoluzione Bolscevica dà avvio a un lento processo di trasformazioni accademiche e architettoniche. Il'ja Golosov, pioniere dell'architettura sovietica, partecipa a entrambe: come professore al...
di F. Gemini L'Archivio di Stato di Pisa ha organizzato, insieme agli Archivi Dipartimentali della Corsica, a Bastia ed Ajaccio, la prima grande esposizione itinerante sui rapporti fra due regioni del...
di Denise Ulivieri Mario Maffei detto il “Volterrano” (1463-1537) fu uno tra gli uomini più intelligenti e arguti del suo tempo, una figura di primo piano nel panorama del Rinascimento. Prelato alla corte papale,...
di C. Cassina Per salutare l'attività scientifica e didattica di Regina Pozzi è stata organizzata a Pisa, il 18 febbraio 2010, una giornata internazionale di studio. Molti contributi presentati nell'occasione, o...
di Andrea Crudeli Ogni architetto pisano è inevitabilmente chiamato a confrontarsi con l'eredità di Massimo Carmassi. Durante il suo incarico come direttore dell'Ufficio Progetti del Comune di Pisa, dal 1974 al...
di Andrea Aragosti Il volume consta di un'edizione critica del testo di "Vidularia", basata sulla celebre restituzione disegnata di W. Studemund e sulle acquisizioni ecdotiche delle più avanzate opinioni scientifiche:...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta