di Gaetano P. Agnini, Gaetano Agnini Quasi a fianco di don Gnocchi e dei suoi giovani alpini, l'Autore ricostruisce la "storia alpina" di don Carlo e ripercorre idealmente il doloroso cammino che dopo la campagna d'Albania con gli...
di Marco Innocenti Claretta Petacci e Benito Mussolini, gli amanti del regime, Edda Mussolini e Galeazzo Ciano, i divini mondani del fascismo. Edda è prepotente, inquieta, aspra, intollerante ma anche impetuosa e...
di M. Luisa Mariotti Masi Nel Rinascimento italiano, splendido d'arte, brillante e raffinato come pochi altri periodi della nostra storia, e allo stesso tempo profondamente tragico e disumano, alcune figure femminili...
di Giles Lytton Strachey, Lytton Giles Strachey Una raccolta di medaglioni di quello che è considerato uno dei massimi prosatori del Novecento inglese, quattro ritratti di personaggi apparentemente secondari della più clamorosa stagione...
di Gustavo Bocchini Padiglione, Domizia Carafòli, Mario Cervia Combattente pluridecorato, squadrista violento, fascista imprevedibile e ingovernabile. Ettore Muti fu un gerarca anomalo. Nato a Ravenna nel 1902, nella Prima Guerra Mondiale si arruolò...
di Gabriele Moroni Un uomo solo. Non al comando di una tappa alpina, come annunciava la frase entrata nell'epica del ciclismo. Solo nella vita. Solo perché una scelta d'amore, compiuta con entusiasmo quasi...
di Maurizio Piccirilli La missione italiana in Afghanistan dura ormai da più di dieci anni. E costata la vita a 52 soldati e circa un centinaio di militari del nostro contingente sono stati colpiti in agguati o attentati...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta