di Gianni Pieropan Perché Trento, uno degli obiettivi simbolo dell'esercito italiano, non venne occupata nel 1915? Gianni Pieropan, una delle firme più stimate della letteratura alpinistica e uno dei più autorevoli...
di G. Pieropan, Karl Schneller Il diario di guerra di Karl Schneller, l'ufficiale di Stato Maggiore che ideò la Strafexpedition, ripercorre i momenti decisivi dell'attacco in forze condotto dall'esercito austro-ungarico fra il 15...
di Mario Petrucciani I rapporti tra letteratura e scienza in Italia dal "Politecnico", da Gadda e Sinisgalli, fino ai "Novissimi", alla poesia elettronica e alla poesia visiva. Con speciale attenzione a tre prototipi...
di Jacques Ellul Il centro del pensiero di Jacques Ellul è che "istituzione" non è solo la norma giuridica ma "tutto ciò che è organizzato volontarimente in una data società", a partire da ciò la sua indagine...
di George Bruce Il 1° agosto 1944 la popolazione di Varsavia insorse contro l'oppressione nazista. Per 63 giorni e 63 notti l'esercito clandestino polacco, armato in modo assolutamente inadeguato, riuscì a...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta