Stai navigando i libri della casa editrice Mimesis

Filosofia > Storia della filosofia

Questa sezione contiene 1,115 libri
 
Libri ordinati per Autore in modo Decrescente
Ordina per: Autore | Titolo | Anno
Il singolo e la verità. Kierkegaard e l'ermeneutica di Luigi Pareyson

Il singolo e la verità. Kierkegaard e l'ermeneutica di Luigi Pareyson

di Francesco Nasini
In questo studio l’autore si propone di rileggere l’intera riflessione ermeneutica pareysoniana (fino al fondamentale Verità e interpretazione) tenendo costantemente presente il debito e il...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 14,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788857598598
Collana: Filosofie
Anno Edizione: 2023
Martin Heidegger. Pensare senza fondamenti

Martin Heidegger. Pensare senza fondamenti

di Francesco Mora
Il pensiero di Martin Heidegger vuole prendere le distanze dalla tradizione filosofica che intende come storia della metafisica. Il risultato che ne consegue consiste in una demolizione di ogni...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 14,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788857555782
Collana: Filosofie
Anno Edizione: 2019
Martin Heidegger. La provincia dell'uomo. Critica della civiltà e crisi dell'umanesimo (1927-1946)

Martin Heidegger. La provincia dell'uomo. Critica della civiltà e crisi dell'umanesimo (1927-1946)

di Francesco Mora
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 38,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788857507606
Collana: La scala e l'album
Anno Edizione: 2011
Thomas Hobbes e la fondazione della tecnica moderna. Realtà e virtualità dell'uomo e del potere

Thomas Hobbes e la fondazione della tecnica moderna. Realtà e virtualità dell'uomo e del potere

di Francesco Mora
Momentaneamente non ordinabile Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 18,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788857531038
Collana:
Anno Edizione: 2015
Apprendisti mistici: Padre Pio e Ludwig Wittgenstein

Apprendisti mistici: Padre Pio e Ludwig Wittgenstein

di Francesco Galofaro
Come si diventa mistici? Per rispondere alla domanda questo libro paragona due casi opposti, eppure legati da molte analogie: quella del filosofo Ludwig Wittgenstein e del frate cappuccino Pio da...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 10,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788857588568
Collana: Spiritualità senza Dio?
Anno Edizione: 2022
Due immagini di Platone in età contemporanea

Due immagini di Platone in età contemporanea

di Francesco Fronterotta, Massimo Luigi Bianchi
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 14,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788857529110
Collana: Filosofie
Anno Edizione: 2018
Filum cogitandi. Leibniz e la conoscenza simbolica

Filum cogitandi. Leibniz e la conoscenza simbolica

di Francesco Favaretti Camposampiero, Matteo Favaretti Camposampiero
Con i suoi studi sulle lingue storico-naturali e sui linguaggi artificiali, Leibniz è tra i filosofi che più hanno segnato la storia del pensiero linguistico. Ma come si articolano questi...
Momentaneamente non ordinabile Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 23,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788884834355
Collana: La scala e l'album
Anno Edizione: 2006
L'uomo senza immagine. La filosofia della natura di Hans Jonas

L'uomo senza immagine. La filosofia della natura di Hans Jonas

di Francesco Borgia
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 18,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788884833358
Collana: Mimesis
Anno Edizione: 2006
Appartenenza e alterità. Il concetto di storicità nella filosofia di Martin Heidegger

Appartenenza e alterità. Il concetto di storicità nella filosofia di Martin Heidegger

di Francesco Borgia
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 12,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788884837707
Collana: Filosofie
Anno Edizione: 2008
Fenomenologia dell'impercezione. Malafede, farisaismo, falsa coscienza e denegazione in Maurice Merleau-Ponty. Vol. 1: Logica del punto cieco.

Fenomenologia dell'impercezione. Malafede, farisaismo, falsa coscienza e denegazione in Maurice Merleau-Ponty. Vol. 1: Logica del punto cieco.

di Francesco Bernardo Vitale
Sebbene l'interrogazione fenomenologica dei presupposti fondamentali e sottaciuti della filosofia possa rappresentare per quest'ultima l'occasione di un progresso teorico radicale, la stessa...
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro Aggiungi a lista dei desideri

Prezzo: € 20,00
Editore: Mimesis
ISBN: 9788857568966
Collana: Epistemologica
Anno Edizione: 2020
Prima  < 59 60 61 62 63 64 65 66 67 >  Ultima