di Caterina Mordeglia Le favole del poeta latino Aviano (IV secolo) godettero per tutto il Medioevo di un'enorme fortuna, pari o forse addirittura superiore a quelle del suo predecessore Fedro, conosciuto solo attraverso...
di Laura Piazza Le opere drammaturgiche di Luzi nascono dall'essenza dialogica che in maniera sempre meno velata caratterizza la sua poesia. In particolar modo attraverso l'analisi dei tre capolavori "Libro di...
di Ruzante, G. De Bosio, Ruzante Ruzante Un classico del teatro italiano del Cinquecento. In "Moscheta", Angelo Beolco detto Ruzante affronta temi e situazioni farsesche, dove anche il sesso è protagonista, disegnandovi all'interno, con...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta