di Cimminiello, Liguori, D'Auria, Russo L'attuale diffusione delle bevande alcoliche, l'acquisizione di modelli di consumo non tradizionali, la generale tolleranza verso il bere e la difficoltà di definire l'inquadratura diagnostica e il...
di Silvia Faggian, Lara Bianchin Il problema delle patologie legate all'invecchiamento della popolazione sta investendo inesorabilmente i sistemi sociali e sanitari del mondo industrializzato. Il declino cognitivo fino al quadro...
di Maurizio Bianco, Salvatore Nieddu, Paolo Michelutti Trentasette anni compiuti il 27 marzo 2006: è l'età dei dipartimenti delle aziende sanitarie italiane. Ma a contarli bene gli anni sono forse qualcuno di meno. Infatti, sebbene il modello...
di Mauro Pini Le cefalee primarie rappresentano sindromi multifattoriali che coinvolgono, oltre a diverse branche della medicina, aspetti psicologici, sociali ed economici, rendendo improponibile un approccio...
di D. Passafiume, D. Di Giacomo La demenza, con il deterioramento progressivo delle capacità cognitive, delle autonomie personali, delle abilità relazionali, è la malattia che per antonomasia si accompagna alla vecchiaia. Con il...
di G. Giarelli, M. Patierno Medicine di gruppo, medicine in associazione e medicine in rete costituiscono oggi una realtà diffusa che comprende circa il 70% dei Medici di famiglia in Emilia-Romagna. Pur non essendo un fenomeno...
di Fabio Monguzzi In numerosi e diversificati contesti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri ed operatori socio-sanitari si confrontano con una crescente domanda d'aiuto formulata dalle coppie, a...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta