di Eraldo Camarri «Il libro di Eraldo Camarri non è solo un'indagine sulle relazioni tra la malattia e la sua rappresentazione artistica: è anche uno scavo in alcuni momenti significativi della storia culturale...
di Erica Perini La famiglia Brancaleoni dalle origini al grande scisma d'Occidente (1107-1377). Apogeo e declino dei Brancaleoni (1378-1457). La concessione del vicariato apostolico ai Brancaleoni. I Brancaleoni di...
di Fabrizio Nurra Ispirazione e nascita della confraternita della Trinità dei Pellegrini e dei Convalescenti - L'opera della Confraternita durante il Giubileo del 1550 - La particolarità del "rito di accoglienza"...
di Felice Abbondante Nata e morta sotto il segno del sangue, la Repubblica napoletana del 1799 resta senza dubbio uno degli eventi più affascinanti e controversi della nostra storia. Studiarlo significa analizzare i...
di Francesco Vetrano Partendo da alcune vicende di primaria importanza per il riscatto degli italiani, l'autore ci accompagna, in questo appassionato saggio, in un breve ma intenso viaggio nelle vicende risorgimentali,...
di Franco Pertusio Siamo tra il Cinquecento e il Seicento. L'America non è più soltanto oggetto di scoperte geografiche, ma è diventata preda ambita dei cercatori di ricchezze. Sulle coste del Nuovo Mondo, e sulla...
di G. Battista Fossati De Chardin è stato un vero pensatore, nell'accezione più completa ed esaustiva del termine: uomo di scienza, geologo, paleontologo, paleoantropologo, interprete, teorico. La sua opera è pregna di...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta